Una giornata intensa quella del 6 Ottobre che si è snodata tra la Piana di Sibari, le pendici del Pollino, la valle del Crati e Cosenza, all’insegna dell’olio extravergine di oliva di alta qualità.
Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP e l’Organizzazione di Produttori Asprol Cosenza soc. coop hanno patrocinato una bellissima giornata all’insegna della promozione della cultura dell’olio extravergine di alta qualità e dell’uso consapevole di questo prezioso alimento considerato “l’Oro Verde di Calabria”.
Un interessante degustazione nella dimora storica dell’azienda agricola Serragiumenta di Rita Bilotti, è servita da occasione per la dimostrazione tecnico-pratica del cantiere di raccolta meccanizzato, per l’occasione coordinato dal responsabile aziendale Vincenzo Bauleo, da Alessandro Guagliardi e Giuseppe Francomano, dottori Agronomi e consulenti della OP Asprol Cosenza.
La visita guidata a Serragiumenta è stata occasione di incontro con altre eccellenze del territorio: Le Clementine di Calabria IGP con il Presidente del Consorzio Giorgio Salimbeni, con Anita Minisci della O.P. Carpe NATURAM, che produce e commercializza ortofrutta, olio OEVO, aromatizzati e clementine da agricoltura biologica, e Clemì, unica bibita al mondo con il 20% di succo fresco di clementine della Piana di Sibari. Con il titolare Pierluigi Gallo si è potuto degustare oltre ai succhi, anche le glasse alle clementine, bergamotto, peperoncino e cipolla rossa.
Una degustazione alla cieca, si è susseguita a Villa Fabiano, dove i partecipanti delle diverse confraternite aderenti alla FICE, e provenienti da tutta Italia, hanno potuto valutare le differenze tra gli oli di origine comunitari presenti nella GDO, e l’olio extravergine di oliva prodotto in Calabria attraverso il format collaudato dell’aperivolio” (pane e olio), e sui piatti preparati per l’occasione della tradizione tipica calabrese realizzati durante la cena.
Da cornice anche l’allestimento di una mostra pomologica per far toccare con mano le principali varietà di olive calabresi provenienti dalla Tenuta Eredi Feraudo di Terranova da Sibari (CS), oramai pronte per la raccolta, che hanno incuriosito tutti i partecipanti. Perché ogni cultivar, in base al territorio di provenienza, alle tecniche colturali, all’epoca di raccolta e maturazione, l’olio prodotto rilascia profumi e aromi peculiari e unici, soprattutto nei territori in cui nascono, e nei quali tali varietà coltivate si sono adattate nello spazio e nel tempo da diversi secoli.
Una bottiglia in ceramica dipinta a mano contenente l’olio aziendale, è stato persino il centrotavola predisposto per l’occasione da Flora Fabiano, titolare della struttura ed esperta di olio extravergine di oliva.
Alessandro Guagliardi, Luca Torsello e Lina Pecora, dottori Agronomi ed esperti della filiera olivo-oleicola, hanno voluto così raccontare una filiera tra le più importanti della regione, con un occhio attento alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali, che unitamente all’innovazione tecnologica, fanno del settore olivicolo, il traino economico più importante della regione.
Il Consorzio e la OP hanno voluto omaggiare tutti con l’olio da viaggio, ovvero con una “special edition” di una lattina “preziosa” del marchio “Aristeo” e di una bottiglia da 100 ml di olio IGP.
Massimino Maglioccchi – Presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP, Filippo De Santis Presidente dell’Organizzazione di Produttori Asprol Cosenza soc. coop, Emiliano Iantorno – Presidente della Confraternita della Frittola Calabrese “La Quadara”, e Marco Porzio – Presidente Nazionale delle FICE (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici), nel cogliere con entusiasmo la partecipazione all’evento, hanno auspicato future collaborazioni, all’insegna della conoscenza, divulgazione e promozione dell’oro verde di Calabria, attraverso una sempre più proficua rete di relazioni ad ogni livello tra enti, imprese, associazioni e professionisti dei territori, per una sempre maggiore valorizzazione della cultura enogastronomica italiana.

IGP Olio di Calabria
Cookies policy

Al fine di rendere i propri servizi il piu' possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite;
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) piu' volte durante la visita;
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi;
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attivita' degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies