Verona, 11 aprile 2022 – Presentato oggi presso lo Stand della Regione Calabria di Sol&Agrifood – la fiera btob dell’eccellenza agroalimentare in programma fino al 13 aprile a Veronafiere – il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP.

L’incontro – moderato dal giornalista Claudio Brachino – ha visto la partecipazione di Massimino Magliocchi, Presidente Consorzio Olio di Calabria IGP, Carmelo Fabbricatore, Presidente Unione Regionale Cuochi Calabria, Alessandra Celi, Dirigente del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, Fulvia Michela Caligiuri, Senatrice membro della Commissione Agricoltura, e Paolo De Castro, Deputato del Parlamento Europeo.

La presentazione del Consorzio è stata un’occasione per accendere i riflettori, in un contesto internazionale come quello che offre la fiera di Verona, su uno dei prodotti cardine che rappresentano l’italianità nel mondo e che è alla base della dieta Mediterranea: l’olio extravergine di oliva. 

Come sottolineato dal Presidente Magliocco durante il suo intervento, l’intento del Consorzio – oltre alla promozione, tutela e valorizzazione del marchio IGP Olio di Calabria e di tutto quello che rappresenta in termini di tradizione e territorio è «premiare l’impegno e il sacrificio degli agricoltori nell’offrire ai consumatori un prodotto genuino e di qualità. Il nostro è un percorso che inizia oggi e ha l’ambizione di far conoscere il nostro prodotto anche al di fuori del nostro territorio attraverso partnership che possano valorizzare le proprietà salutistiche di questo prodotto d’eccellenza. Una delle prossime opportunità è quella nata recentemente in collaborazione con la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) che durante il Giro d’Italia distribuirà il nostro olio come emblema di una cultura del mangiar sano».

Un’altra importante collaborazione, sottoscritta proprio durante l’incontro di questa mattina, è quella con la Federazione Italiana Cuochi Regione Calabria: «La nostra associazione è fiera di poter contribuire alla promozione e valorizzazione, attraverso un rapporto sinergico con il Consorzio, di un’eccellenza agroalimentare del nostro territorio. Il nostro impegno si concentrerà sulla sensibilizzazione  dei nostri associati nell’utilizzo dell’Olio di Calabria IGP dopo una specifica formazione focalizzata sulle sue peculiarità e proprietà organolettiche, da valorizzare nei diversi impieghi in cucina» commenta lo chef Carmelo Fabbricatore, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi di Calabria.

Presente durante la tavola rotonda a rappresentare il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, la Dott.ssa Alessandra Celi che ha evidenziato quanto sia importante il connubio tra l’olio calabrese e il settore della ristorazione perché «i cuochi devono essere il veicolo per diffondere la storia e le radici della nostra Regione attraverso i prodotti agroalimentari, ricoprendo il ruolo di ambasciatori dell’unicità della Calabria a livello internazionale».

La Senatrice membro della Commissione Agricoltura Fulvia Michela Caligiuri ha voluto ringraziare tutti gli associati «perché hanno creduto nel Consorzio e hanno capito che il vero valore aggiunto è proprio quello di fare sistema e creare una rete che permetta di guadagnare credibilità e conquistare una forza competitiva fondamentale per affrontare il mercato internazionale. Affinché questo avvenga, la politica sta cercando di supportare e promuovere una narrazione positiva del territorio e della sua storia, tutelando e valorizzando le sue produzioni».

«La certificazione IGP deve essere uno strumento di valorizzazione che si trasforma in reddito per gli agricoltori, le indicazioni geografiche sono infatti un mezzo formidabile per costruire un vantaggio competitivo. La sfida, da oggi in poi, è quella di riuscire a comunicare fuori dall’Italia un prodotto unico e distintivo che ha una storia, un’origine e una tradizione. Il Consorzio rappresenta l’arma per proporre sul mercato, in modo collaborativo e sinergico, l’olio di Calabria IGP attraverso il racconto di ciò che c’è dietro la bottiglia.» questa la dichiarazione di Paolo De Castro, Deputato del Parlamento Europeo, che insieme al Presidente Magliocchi si è speso in prima persona per la realizzazione di questo importante progetto.

L’incontro di oggi è stata inoltre l’occasione per presentare il nuovo logo del Consorzio, per il quale nelle prossime settimane si avvierà l’iter per l’approvazione da parte del MIPAAF – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Sviluppato a partire dal contorno della Calabria, il logo appare come un segno grafico che, unito a quello del profilo di un ulivo, evoca la tradizione millenaria della coltura di oliva in Calabria, legata alla peculiarità della sua conformazione territoriale, e il prestigio dell’”oro verde”, attraverso l’uso del colore che richiama appunto quello dell’olio d’oliva. Le cinque linee che compongono il tronco dell’ulivo conducono alle cinque province della Regione (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia), sulle quali si posa una chioma fatta di rami, di foglie e di frutti, espressione dei tratti di unicità dell’olivicoltura calabrese e fil rouge del concept che si ritrova nel payoff “Calabrese in ogni goccia”.

IGP Olio di Calabria
Cookies policy

Al fine di rendere i propri servizi il piu' possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite;
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) piu' volte durante la visita;
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi;
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attivita' degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies