Il Mercato



Nonostante la crisi, i prodotti a marchio UE Certificati (bio, Dop, IGP) risulta ancora in forte espansione a livello internazionale sul fronte sia della domanda che dell’offerta. Con superfici agricole che, soprattutto in determinate aree, vanno ampliandosi a ritmi indubbiamente interessanti.

Nel 2011 le superfici mondiali coltivate ad agricoltura a marchio sono ammontate a 37,2 milioni di ettari e sono cresciute del 3% sul 2010, mentre gli operatori bio, pari nel complesso a 1,8 milioni, sono aumentati del 14,3%.

Di pari passo sta crescendo anche il mercato mondiale (+6,3% nel 2011), valutato in circa 48 miliardi di euro. Il valore del mercato si concentra in gran parte in Nord America ed in Europa, mentre le superfici più ampie non sempre corrispondono alle aree dove si sviluppano i più alti fatturati. Ad esempio il Nord America rappresenta circa il 50% del valore del mercato complessivo a fronte di un suo peso di appena il 7,5% in termini di superfici Tutto ciò determina un forte orientamento all’export di molti continenti verso le aree a maggiore domanda (Europa, Nord America).

Anche in Europa risultano in crescita nel 2011 sia le superfici (+6%) che il mercato (+9%). Il paese dove dimensionalmente il mercato è più rilevante è stato la Germania con un giro d‟affari nazionale di 6,6 miliardi di euro, seguita dalla Francia (3,8 miliardi) e dal Regno Unito (1,9 miliardi). Segue, al quarto posto, l’Italia con 1,7 miliardi di valore del mercato interno (3,1 se si considera anche l‟export) ed un peso sul fatturato europeo dell‟8%. Si tenga conto che la Spagna ha realizzato una produzione di olio di oliva pari a circa 859 mila tonnellate, mentre l’Italia si è attestata sulle 636 mila tonnellate registrando un leggero decremento produttivo (-4%) a causa della grave siccità; al contrario in aumento la produzione greca (+15%), che ha superato le 414 mila tonnellate.

Il Mercato Dei Marchi Ue In Europa

Il Mercato Dei Marchi UE Italiano

Il mercato italiano dei prodotti a marchio UE Certificati (bio, Dop, IGP)  ha dimostrato di rispondere bene al contesto di crisi complessiva. Secondo i dati del Panel delle famiglie Ismea/GFK-Eurisko, ad esempio, i consumi domestici di prodotti biologici confezionati nella GDO sono cresciuti nel 2012 del 7,3% in valore, dopo l‟incremento del 9% circa del 2011. Nel 2012 i consumi domestici di prodotti biologici confezionati continuano a crescere in valore in tutte le aree geografiche, ad eccezione del Sud.

Il Mercato Calabrese Dei Marchi UE

La produzione lorda complessiva di olive della Calabria era di oltre 7 milioni di quintali, con una quota del 25% circa sul totale nazionale.

Secondo gli ultimi dai ISTAT, la Calabria rappresenta circa il 12% del totale Italiano delle aziende agricole ovvero 125.000 aziende di produzione di Olio di Oliva; di queste circa 7000 sono le aziende di produzione olearia che adottano sistemi di tipo certificato, corrispondenti a marchi di qualità comunitari. Che equivale al 15% circa del totale con un trend di crescita che negli ultimi 5 anno ha visto crescerne il numero in maniera progressiva.

Durante la campagna 2012/13 sono stati censiti al livello nazionale circa 5.500 frantoi attivi dei quali 900 localizzati in Calabria. I dati relativi alle classi dimensionali dei frantoi indicano una minore presenza di Calabria di frantoi di grandi dimensioni (oltre 10 tonnellate giornaliere di olive molite per un turno di otto ore), e una netta prevalenza di frantoi di medie dimensioni. I frantoi calabresi sono mediamente più grandi della media nazionale (755 tons di olive molite per frantoio in Calabria contro 530 tons in Italia) e la resa in olio è mediamente più elevata (19,8% in Calabria contro il 17,9% della media nazionale).

La storia

La Storia

Storia e tradizioni
Tesoro della cultura e della gastronomia calabrese
L’olivo ed il suo frutto vede i primi impulsi alla coltivazione intorno agli inizi del primo millennio A.C. da parte degli Etruschi, Fenici e Greci in particolare nelle colonie magnogrece di Locri, Sibari, Crotone, Squillace e Reggio Calabria;

alimentazione_trasp_provacolori

L’Alimentazione

L’olio di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, è il condimento da preferire in assoluto sia crudo, sia per cucinare. Grazie alle sue qualità nutrizionali, l’olio extra vergine di oliva IGP Olio di Calabria può essere considerato come un componente fondamentale per un’alimentazione sana ed equilibrata soddisfando tutti i gusti e offrendo innumerevoli possibilità gastronomiche…

prova 2

L’olio di Calabria

L’ olio extravergine di oliva IGP Olio di Calabria a marchio UE viene prodotto su tutto il territorio della regione e unisce gli aromi e sapori unici del territorio alla tradizione di una cultura millenaria, offrendo un prodotto saporito, naturale e adatto a diverse applicazioni gastronomiche, con le sue note caratteristiche di amaro e piccante….

IGP Olio di Calabria
Cookies policy

Al fine di rendere i propri servizi il piu' possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite;
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) piu' volte durante la visita;
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi;
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attivita' degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies