L’origine dell’olio d’oliva ha radici profonde che attraversano il tempo e le latitudini del mondo. Prezioso alleato per la salute, è sempre stato alla base dell’alimentazione e al fianco anche delle donne nella cosmesi, ottimo ingrediente usato ancora oggi dalle migliori industrie del settore.
I primi cenni storici sull’olio e gli ulivi si possono collocare già nelle prime civiltà, ma sarà solo nella Bibbia che l’olio verrà citato per la prima volta, quando la colomba tornò da Noè con un ramo di ulivo nel becco per annunciare che la terra era vicina.
Secondo la mitologia, poi, Atena, figlia di Zeus, per aggiudicarsi la protezione della capitale dell’Ellade, piantò il primo ulivo, albero che per millenni avrebbe dato un succo meraviglioso che gli uomini avrebbero potuto usare per la preparazione dei cibi, per la cura del corpo, per la guarigione delle ferite e delle malattie e quale fonte di luce per le abitazioni. Simbolo di sacralità e di pace, l’ulivo ha accompagnato la storia dell’uomo fin dagli albori della civiltà per arrivare ai nostri giorni.
Restando nell’antica Grecia, Solone, poeta, legislatore e arconte, fu famoso per aver promosso l’olivicoltura ponendola sotto la protezione di Zeus. Nella norma da lui emanata e valida per tutta l’Attica, veniva vietato l’abbattimento di ulivi. In caso di estrema necessità e per la costruzione di aree votive, il numero di alberi da abbattere non doveva superare le due unità all’anno. L’olio ricavato dai frutti dell’uliveto che aveva fatto piantare faceva parte dei premi riservati ai vincitori delle piccole e grandi Panatenee a Atene.
L’olio di oliva ebbe un ruolo importante anche nello sport: i giovani atleti che frequentavano le palestre, i ginnasi ed i bagni, numerosi in tutte le città, venivano massaggiati con olio.
Anche i romani si facevano notare in particolari occasioni quali feste e giochi, facendo donazioni di olio per mettersi in mostra. Queste donazioni furono intraprese a Roma da Giulio Cesare e Nerone fino agli ultimi imperatori. Conseguenza di tutto ciò fu un aumento considerevole del traffico di olio, che portò a incette ufficiali di olio d’oliva da parte dello stato.
In paesi come la Palestina, Siria e Creta, luoghi di origine delle più antiche civiltà, si sviluppò la prima olivicoltura. I re David e Salomone dettero eccezionale importanza agli ulivi nell’economia di Israele. Lungo la fascia costiera, tra Egitto e Palestina, vivevano i Filistei che produssero olio per l’illuminazione e i balsami che erano esportati anche nelle terre del Nilo.
Non lontano da Tel Aviv, fu scoperto un enorme impianto per la lavorazione delle olive con quasi 100 presse e macine progettate dai Filistei. In questa centrale venivano macerate le olive mediante pietre tondeggianti, mentre sulle due laterali, venivano accatastati fiscoli riempiti di pasta oleosa e, successivamente pressati da travi-torchio incastrate nella parete. Qui pare si sia diffuso l’olivo proveniente dalla vicina area armena e ne è già documentata la coltivazione a Creta in età minoica.
L’ulivo si diffuse ben presto nel Mediterraneo, da oriente ad occidente attraverso più fasi. All’inizio l’ulivo da Creta si propagò in Siria, Palestina, Israele, mentre nella seconda iniziò la diffusione in tutta la Grecia e nelle sue isole. Nei due successivi millenni sono i Fenici, con le loro navi veloci a far da tramite tra i popoli rivieraschi, diffondendo conoscenza, coltura e usi alimentari, fino a raggiungere le coste della Sicilia e della Spagna.
Anche le colonie greche contribuirono alla diffusione dell’ulivo, quando cominciarono ad espandersi nel Mediterraneo e a fondare avamposti in Sicilia nell’Africa settentrionale e nella Francia del sud. I Romani impararono ad usare l’olio d’oliva come unguento e cominciarono a fabbricare balsami ed oli profumati. Con questi prodotti si curavano ferite sanguinanti, si alleviava il prurito, si lenivano le punture delle ortiche, si dava sollievo nelle ustioni e nelle lacerazioni della pelle e si facevano i massaggi contro il mal di testa.

IGP Olio di Calabria
Cookies policy

Al fine di rendere i propri servizi il piu' possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite;
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) piu' volte durante la visita;
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi;
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attivita' degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies