Cosa vuol dire cultivar?

La cultivar è una parola composta da due parole inglesi: cultivated e variety. Tradotto letteralmente in italiano sarebbe “varietà coltivata”.
In Italia esistono molte varietà di ulivi, ne sono censiti più di 500, che si differenziano per diverse caratteristiche e che variano a seconda di zona e clima.
Un patrimonio immenso che richiede molto lavoro e impegno da parte di chi lo coltiva. Stagioni, clima, parassiti possono incidere sulla produzione, come anche il metodo di raccolta. Per questo, creare olio è un’arte che parte dal campo e che richiede conoscenza, impegno, fatica.
Questa è l’immensa ricchezza dell’olio d’oliva in Italia che cambia così colore, sapore a seconda della località in cui nasce.
Le cultivar danno origine a oli differenti. Gli oli monocultivar, sono oli ottenuti al 100% da una singola cultivar, mentre i blend sono miscelazioni tra di loro diversi tipi di monovarietali.
Non esiste una tipologia migliore di un’altra. La ricchezza dell’olio fa si che tutti dovremmo essere spinti a testare e provare sapori diversi, nell’olio proprio come nel vino, per imparare a riconoscere sapori e sensazioni e sfruttarli al meglio.

Quanto deve costare un olio extravergine d’oliva di qualità?

Esiste una fascia di prezzo che sia sostenibile per consumatore e produttore? Come capire se il prezzo è troppo alto o basso? Sono le domande che ci assalgono quando si fa la spesa. Nel caso dell’acquisto dell’olio extravergine d’oliva, entrano in gioco innumerevoli fattori.
Certo è che se una bottiglia di olio extravergine d’oliva viene venduta a basso prezzo senza sconti, offerte e promozioni, si può immaginare di non avere davanti il top di gamma.
L’olio, per tutte le questioni affrontate prima, è come un vino. E andrebbe considerato tale anche al momento dell’acquisto e della scelta.  Usate lo stesso vino economico per ogni piatto e per qualsiasi cosa? O vi informate su etichetta, qualità, cantina, prima di fare la vostra scelta?
È importante, oltre che consultare il prezzo, leggere l’etichetta dell’olio, scoprire la cultivar e il produttore, vedere se possiede marchi di indicazione di origine, come Dop o Igp.
Un buon olio autentico extravergine può costare un po’ di più, ma, come ogni buon prodotto, basta saperlo usare al meglio e non sprecarlo, per vedersi ripagati in gusto e salute.
E come capire se l’olio è buono? Qualche indizio in più oltre al prezzo può darlo l’etichetta.

Leggere l’etichetta

L’etichetta sulla bottiglia di olio extravergine consente al consumatore di recepire importanti informazioni sulla sua produzione. Ecco le voci che troviamo sulla confezione e a cosa corrispondono.
Denominazione di vendita: Indica la tipologia di olio che viene messa in commercio: può essere extra vergine di oliva, vergine, olio di oliva, composto di oli di oliva raffinati e oli di oliva vergini; olio di sansa di oliva.

Origine: Questa indicazione è obbligatoria solo per l’olio extra vergine e per l’olio di oliva vergine.  Se è italiana significa che le olive sono state raccolte e molite in Italia). Se è scritto Unione Europea, le olive provengono da uno o più Paesi europei e sono state molite all’interno della UE. Nell’etichetta è specificato anche se si tratta di un olio Dop o Igp, quindi legato a un territorio specifico e tutelato da un preciso disciplinare di produzione.
Diciture più varie, come “prodotto italiano” o “franto in Italia” non garantiscono l’origine italiana dell’olio, che potrebbe essere stato prodotto in Italia ma da olive provenienti da paesi europei o extra europei. In ogni caso, anche questo è riportato in etichetta. Potreste ad esempio trovare la dicitura “Olio extra vergine di oliva ottenuto in Italia da olive raccolte in Tunisia”.

Categoria: In etichetta è indicata anche la categoria di olio che è messa in commercio: olio extravergine d’oliva, vergine, olio d’oliva o olio di sansa.

Quantità netta: Indica la quantità di olio netta presente nella confezione

Termine minimo di conservazione

: è fissato in 18 mesi ed è determinato dal produttore o dal confezionatore

Condizioni di conservazione: Indica le corrette modalità di conservazione dell’olio.

Informazioni nutrizionali: Le informazioni nutrizionali (calorie, carboidrati ecc) per 100 grammi

Altre informazioni in etichetta: Non mancano altre informazioni utili alla tracciabilità del prodotto soprattutto quando si parla di extravergine d’oliva.
Ci sono infatti il numero di lotto di produzione, la campagna di raccolta (solo per extra vergine e vergine), la sede dello stabilimento di confezionamento ed i contatti.
Sulle etichette dell’olio extra vergine di oliva e dell’olio di oliva vergine possiamo trovare anche le diciture: “prima spremitura a freddo” (se l’olio è ottenuto a meno di 27 °C con un sistema di estrazione di tipo tradizionale) o “estratto a freddo” (se l’olio è ottenuto a meno di 27 °C con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta d’olive).

(Fonte informacibo.it)

IGP Olio di Calabria
Cookies policy

Al fine di rendere i propri servizi il piu' possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite;
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) piu' volte durante la visita;
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi;
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attivita' degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies